INTRODUZIONE


La città di Licata è un comune in provincia di Agrigento con una popolazione di circa 34.000 abitanti.
A Licata, la Settimana Santa è sicuramente tra le ricorrenze religiose più attese e sentite dalla popolazione, consolidata da riti antichissimi; si apre con la processione della Madonna Addolorata e culmina con la Commemorazione del Venerdì Santo, in una combinazione di religiosità, folklore e credenze popolari, che coincide con l’inizio della primavera.
A dare il via ai riti della Passione è la processione dell'Addolorata, il Venerdì di Passione, antecedente la Domenica delle Palme, organizzata dalla Confraternita di Maria SS. Addolorata.

Giovedì Santo l'atmosfera a Licata, anche se l'occasione riguarda la Passione di Cristo, è tra le più gioiose: sono molti infatti gli emigrati che tornano per trascorrere la Pasqua in famiglia e le strade sono illuminate e gremite di persone di ogni età.
I fedeli visitano i "Sepolcri" allestiti nelle chiese, che per tradizione spagnola sono abbondantemente decorati con i "curuneddi" (piatti di semi germogliati, di buon augurio per il nuovo ciclo vegetativo).
Intanto la Confraternita di S. Girolamo  della Misericordia si reca  in visita penitenziale al Calvario, preparandosi per la prima delle tre processioni organizzate nell'arco della giornata del Venerdì Santo.
Infatti il Venerdì Santo notte si svolge una processione con Cristo Morto e l'Addolorata dalla Chiesa di S. Girolamo fino al palazzo La Lumìa.

Il Venerdì Santo mattina si svolge la processione del Cristo Crocifero, ovvero "u Signuri ca cruci 'ncoddu"; il Venerdì Santo sera ha invece luogo la Deposizione del Cristo, seguita dalla processione di ritorno del Cristo e dell'Addolorata nelle rispettive chiese.
Alla tradizione religiosa si lega, inevitabilmente, quella culinaria; soprattutto durante il Venerdì Santo il digiuno viene spezzato da piatti tipici per l'occasione.
A pranzo è tradizione mangiare "a milanisi", pasta condita con sarde e finocchietto selvatico, riferimento questo alla fertilità della natura, del mare e della terra.
La cena prevede un menù a base di "muffuletti", pagnotte con spezie dolci (cimini duci) e di semi di sesamo (giurgiulena).


Il Sabato Santo nella chiesa di Maria SS. della Carità viene rappresentato il "Compianto del Cristo Morto".
La Settimana Santa si conclude con la processione del Cristo Redentore che si svolge nella serata della Domenica di Pasqua.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito "LicataMap.it".


Intervista ai Priori delle quattro Confraternite di Licata